Studiare all'estero​


Il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, in sintonia con la naturale vocazione internazionale, offre ai suoi studenti un ampio ventaglio di possibilità di scelta di sedi Erasmus dove trascorrere un periodo di studio e sostenere una parte degli esami, eventualmente col supporto finanziario della borsa di studio garantita dal programma Erasmus+.
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, che del Corso di laurea è referente principale, ha accordi di partenariato con diverse Università in Francia, Germania, Spagna, Europa Centrale e Orientale (principalmente Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Lituania, Romania, Bulgaria), Belgio, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia, Portogallo, Irlanda, Malta, Slovenia e Turchia, nonché accordi per scambi extra-europei con Brasile, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Russia e Ucraina.
Presso le Università partner gli studenti possono sviluppare i loro studi, in particolare, nelle aree delle Relazioni internazionali, del Diritto internazionale e comparato, pubblico e privato, della Storia delle relazioni e della politica internazionali.
Il riconoscimento avviene attraverso una procedura articolata in due fasi: (i) prima della partenza, vengono individuate le materie che saranno oggetto di studio all'estero sulla base delle preferenze dello studente e in accordo con il docente "Learning Agreement" (ii) al rientro, gli esami sostenuti all'estero sono riconosciuti dietro presentazione del "'Transcript of Records" dell'Università partner ospitante e conversione della votazione conseguita.

Il Corso di laurea in Relazioni internazionali organizza altresì laboratori didattici professionalizzanti, come quello dedicato a Tecniche e strumenti di euro-progettazione. Nell'ambito dei 9 crediti "a scelta libera", gli studenti possono conseguire 3 crediti attraverso la frequenza di un laboratorio scelto tra quelli attivati nell'ambito del corso di laurea o di altri corsi di laurea dell'Ateneo previa delibera del collegio didattico.
Contatti di Ateneo

Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale

Erasmus+
Informazioni e appuntamenti tramite Contact Center – InformaStudenti

Extra Erasmus/Extra-EU  
Informazioni e appuntamenti scrivendo a international.education@unimi.it
 

Erasmus+ a Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di SPES che vogliono partire per Erasmus+.

Partire con Erasmus+

Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.

Altre opportunità

Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.

Sportello Erasmus DILHPS

Dott.ssa Marta Marchetti
Primo piano - Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici (DILHPS)
Via Passione 13 

Orario di ricevimento: 
mer e gio dalle 10.00 alle 12.00
Tel. +39 02 50321024
internationalaffairsoffice.dilhps@unimi.it

Responsabile Erasmus e mobilità internazionale DILHPS
Prof. Piero Graglia