Prospettive e stakeholder
Denominazione del profilo: Funzionari della carriera diplomatica
Funzione in un contesto di lavoro: Svolgimento delle normali attività diplomatiche nelle sedi della diplomazia italiana all'estero (ambasciate, consolati e istituti di cultura italiana all'estero) o negli uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri
Competenze associate alla funzione: Ampio bagaglio di competenze linguistiche, giuridiche, storiche, economiche e politiche necessarie ad accedere alla carriera diplomatica e, più tardi, a condurre il normale lavoro politico e amministrativo a essa connesso.
Sbocchi occupazionali: Servizio diplomatico della Repubblica Italiana
Denominazione del profilo: Funzionario di associazioni internazionali non governative del settore della cooperazione internazionale
Funzione in un contesto di lavoro: Direzione, gestione e coordinamento delle attività di raccolta fondi, redazione di programmi di cooperazione e scambio nonché attuazione dei medesimi in contesti internazionali, specialmente nel campo dell'assistenza allo sviluppo, della cooperazione socio-sanitaria, ambientale e della promozione degli scambi culturali e dei diritti umani.
Competenze associate alla funzione: Gli operatori possiedono un ampio e variegato ventaglio di competenze e conoscenze linguistiche, giuridiche, storiche e socio-politiche che consentono di costruire progetti di intervento, nelle diverse tematiche in oggetto, mirati a singoli Paesi o a più vaste aree di crisi.
Sbocchi occupazionali: Associazioni e organizzazioni internazionali, non governative attive nei settori dell'assistenza umanitaria, della cooperazione allo sviluppo, della tutela dei diritti umani e della tutela dell'ambiente e della cultura.
Denominazione del profilo: Funzionario di organizzazioni internazionali inter-governative
Funzione in un contesto di lavoro: Le professioni comprese in questa categoria partecipano alle attività di progettazione e esecuzione di programmi internazionali nel campo della cooperazione economica, culturale, politica e ambientale delle principali istituzioni e organizzazioni internazionali, regionali o globali (come UE, Nazioni Unite, OSCE, NATO).
Competenze associate alla funzione: Gli operatori possiedono competenze multidisciplinari in ambito linguistico, giuridico, storico e socio-politico necessarie a concepire, programmare e implementare attività di cooperazione e scambio internazionale, collocandole nell'assetto istituzionale proprio delle organizzazioni intergovernative sopra menzionate.
Sbocchi occupazionali: Istituzioni e organizzazioni internazionali, regionali o globali
Denominazione del profilo: Analisti e ricercatori nel campo degli studi politici, strategici e giuridici internazionali
Funzione in un contesto di lavoro: Attività di analisi e ricerca presso istituti privati (centri studi di imprese, multinazionali, think-tank, agenzie di rating, uffici studi di associazioni di categoria) e pubblici (accademici e no), italiani o esteri, attivi nella valutazione del rischio politico ed economico dei Paesi, nell'analisi della politica estera e degli scenari geopolitici, negli studi sulla pace e prevenzione dei conflitti, nel commercio ed economia internazionale.
Competenze associate alla funzione: Gli operatori posseggono un bagaglio di competenze metodologiche e specialistiche di alto livello e multidisciplinari che consentono di abbracciare le diverse dimensioni (istituzionali, economiche, militari ecc.) degli affari internazionali e i loro rapporti reciproci.
Sbocchi occupazionali: Università ed enti e istituti di ricerca pubblici e privati (centri studi di imprese multinazionali, think-tank, agenzie di rating, uffici studi di associazioni di categoria).
Denominazione del profilo: Funzionario addetto ai servizi commerciali, finanziari e assicurativi di imprese attive nei rapporti con l'estero
Funzione in un contesto di lavoro: Direzione, gestione e coordinamento delle attività imprenditoriali (commerciale, di prestazione di servizi alla persona o di servizi finanziari, bancari e assicurativi.
Competenze associate alla funzione: Gli operatori possiedono un ampio e variegato ventaglio di competenze e conoscenze giuridiche, economiche e linguistiche, che consentono di progettare, eseguire e monitorare le attività delle imprese.
Sbocchi occupazionali: Imprese attive, o che intendono divenire attive, nel commercio con l'estero e nella prestazione di servizi alla persona o di servizi finanziari, bancari e assicurativi, in particolare su scala internazionale.
Funzione in un contesto di lavoro: Svolgimento delle normali attività diplomatiche nelle sedi della diplomazia italiana all'estero (ambasciate, consolati e istituti di cultura italiana all'estero) o negli uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri
Competenze associate alla funzione: Ampio bagaglio di competenze linguistiche, giuridiche, storiche, economiche e politiche necessarie ad accedere alla carriera diplomatica e, più tardi, a condurre il normale lavoro politico e amministrativo a essa connesso.
Sbocchi occupazionali: Servizio diplomatico della Repubblica Italiana
Denominazione del profilo: Funzionario di associazioni internazionali non governative del settore della cooperazione internazionale
Funzione in un contesto di lavoro: Direzione, gestione e coordinamento delle attività di raccolta fondi, redazione di programmi di cooperazione e scambio nonché attuazione dei medesimi in contesti internazionali, specialmente nel campo dell'assistenza allo sviluppo, della cooperazione socio-sanitaria, ambientale e della promozione degli scambi culturali e dei diritti umani.
Competenze associate alla funzione: Gli operatori possiedono un ampio e variegato ventaglio di competenze e conoscenze linguistiche, giuridiche, storiche e socio-politiche che consentono di costruire progetti di intervento, nelle diverse tematiche in oggetto, mirati a singoli Paesi o a più vaste aree di crisi.
Sbocchi occupazionali: Associazioni e organizzazioni internazionali, non governative attive nei settori dell'assistenza umanitaria, della cooperazione allo sviluppo, della tutela dei diritti umani e della tutela dell'ambiente e della cultura.
Denominazione del profilo: Funzionario di organizzazioni internazionali inter-governative
Funzione in un contesto di lavoro: Le professioni comprese in questa categoria partecipano alle attività di progettazione e esecuzione di programmi internazionali nel campo della cooperazione economica, culturale, politica e ambientale delle principali istituzioni e organizzazioni internazionali, regionali o globali (come UE, Nazioni Unite, OSCE, NATO).
Competenze associate alla funzione: Gli operatori possiedono competenze multidisciplinari in ambito linguistico, giuridico, storico e socio-politico necessarie a concepire, programmare e implementare attività di cooperazione e scambio internazionale, collocandole nell'assetto istituzionale proprio delle organizzazioni intergovernative sopra menzionate.
Sbocchi occupazionali: Istituzioni e organizzazioni internazionali, regionali o globali
Denominazione del profilo: Analisti e ricercatori nel campo degli studi politici, strategici e giuridici internazionali
Funzione in un contesto di lavoro: Attività di analisi e ricerca presso istituti privati (centri studi di imprese, multinazionali, think-tank, agenzie di rating, uffici studi di associazioni di categoria) e pubblici (accademici e no), italiani o esteri, attivi nella valutazione del rischio politico ed economico dei Paesi, nell'analisi della politica estera e degli scenari geopolitici, negli studi sulla pace e prevenzione dei conflitti, nel commercio ed economia internazionale.
Competenze associate alla funzione: Gli operatori posseggono un bagaglio di competenze metodologiche e specialistiche di alto livello e multidisciplinari che consentono di abbracciare le diverse dimensioni (istituzionali, economiche, militari ecc.) degli affari internazionali e i loro rapporti reciproci.
Sbocchi occupazionali: Università ed enti e istituti di ricerca pubblici e privati (centri studi di imprese multinazionali, think-tank, agenzie di rating, uffici studi di associazioni di categoria).
Denominazione del profilo: Funzionario addetto ai servizi commerciali, finanziari e assicurativi di imprese attive nei rapporti con l'estero
Funzione in un contesto di lavoro: Direzione, gestione e coordinamento delle attività imprenditoriali (commerciale, di prestazione di servizi alla persona o di servizi finanziari, bancari e assicurativi.
Competenze associate alla funzione: Gli operatori possiedono un ampio e variegato ventaglio di competenze e conoscenze giuridiche, economiche e linguistiche, che consentono di progettare, eseguire e monitorare le attività delle imprese.
Sbocchi occupazionali: Imprese attive, o che intendono divenire attive, nel commercio con l'estero e nella prestazione di servizi alla persona o di servizi finanziari, bancari e assicurativi, in particolare su scala internazionale.
Contatti
Docente responsabile orientamento post-laurea: Prof. Simone Dossi

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.