Titolo conseguito all'estero

Requisiti di ammissione per i candidati con possesso di un titolo di laurea triennale conseguito all’estero

N.B. I potenziali studenti in possesso di un titolo di studio triennale conseguito in Italia devono fare riferimento ai requisiti per i candidati italiani.

Accogliamo le candidature di candidati in possesso di un titolo straniero di laurea triennale o magistrale quando in materie e discipline pertinenti. In particolare, i candidati dovranno dimostrare una conoscenza adeguata in tre aree scientifico-disciplinari:

  • Area giuridica (preferibilmente diritto internazionale e / o diritto dell'UE);
  • Area storico-politologica;
  •  Area economica.

Sebbene sussista un certo grado di flessibilità nella valutazione della carriera pregressa in considerazione delle differenze tra i sistemi accademici di altri paesi, la preparazione del candidato deve essere sostanzialmente in linea con il livello del corso.

I candidati dovranno inoltre dimostrare competenza linguistica. Per tutti i curricula è richiesto un livello almeno B2 di conoscenza della lingua inglese (le certificazioni TOEFL / IELTS sono accettate insieme alle altre certificazioni riconosciute dall’Ateneo di livello B2 o superiore). Inoltre, per i curricula A e B, si richiede una conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore (le certificazioni CILS/ CELI sono accettate insieme alle altre certificazioni riconosciute dall’Ateneo di livello B2 o superiore).

Sempre sulla base di considerazioni legate al trascorso accademico dei candidati, potrà essere loro richiesto di sostenere una prova scritta allo scopo di accertare l’adeguata conoscenza delle materie di base rilevanti per ciascun curriculum. Informazioni di dettaglio circa il soddisfacimento dei requisiti riguardanti le conoscenze richieste o sulla necessità di sostenere la prova scritta di cui sopra saranno comunicate ai candidati dopo la presentazione della domanda di ammissione.

 

 

Per i candidati non comunitari richiedenti visto la scadenza delle domande di ammissione è anticipata al 31 maggio 2023, in considerazione delle particolari tempistiche legate al rilascio del visto e all’ esigenza di selezionare un contingente limitato di posti, così come previsto dalla normativa vigente.


Scadenze

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023

Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Accogliamo le candidature di candidati in possesso di un titolo straniero di laurea triennale o magistrale quando in materie e discipline pertinenti. In particolare, i candidati dovranno dimostrare una conoscenza adeguata in tre aree scientifico-disciplinari:

- Area giuridica (preferibilmente diritto internazionale e / o diritto dell'UE);

- Area storico-politologica;

- Area economica.

Sebbene sussista un certo grado di flessibilità nella valutazione della carriera pregressa in considerazione delle differenze tra i sistemi accademici di altri paesi, la preparazione del candidato deve essere sostanzialmente in linea con il livello del corso.

I candidati dovranno inoltre dimostrare competenza linguistica. Per tutti i curricula è richiesto un livello almeno B2 di conoscenza della lingua inglese (le certificazioni TOEFL / IELTS sono accettate insieme alle altre certificazioni riconosciute dall’Ateneo di livello B2 o superiore).  La certificazione deve essere stata conseguita da non più di 3 anni dalla presentazione della stessa (2 per il TOEFL) e deve attestare le competenze di Listening, Reading, Writing e Speaking.

Inoltre, per i curricula A e B, si richiede una conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore (le certificazioni CILS/ CELI sono accettate insieme alle altre certificazioni riconosciute dall’Ateneo di livello B2 o superiore).

 

Sempre sulla base di considerazioni legate al trascorso accademico dei candidati, potrà essere loro richiesto di sostenere una prova scritta allo scopo di accertare l’adeguata conoscenza delle materie di base rilevanti per ciascun curriculum.

Informazioni di dettaglio circa il soddisfacimento dei requisiti o sulla necessità di sostenere la prova scritta di cui sopra saranno comunicate ai candidati dopo la presentazione della domanda di ammissione.

Data, orario e luogo di svolgimento della prova per l’anno accademico 2022-2023, così come altri dettagli inerenti alle modalità di svolgimento della stessa, saranno pubblicati in questa pagina.

Nel suo complesso, la prova si costituisce di tre parti che si differenziano in base al curriculum scelto al momento della presentazione della domanda di ammissione.

• Ai candidati al curriculum A – Diplomazia e organizzazioni internazionali è richiesta la conoscenza delle seguenti materie: diritto internazionale, economia politica, relazioni internazionali.

Ai candidati al curriculum B – Commercio internazionale e integrazione europea è richiesta la conoscenza delle seguenti materie: diritto internazionale, economia politica, istituzioni di diritto dell’Unione europea.

• Ai candidati al curriculum C – International Politics and Regional Dynamics è richiesta la conoscenza delle seguenti materie: diritto internazionale, economia politica, relazioni internazionali; la prova di ammissione al curriculum C si svolge interamente in lingua inglese.

• Ai candidati al curriculum E – International Cooperation and Human Rights è richiesta la conoscenza delle seguenti materie: diritto internazionale, economia politica, sistemi sociali comparati; la prova di ammissione al curriculum E si svolge interamente in lingua inglese.

Alla luce dell’esito della prova, la Commissione di ammissione potrà indicare allo studente ammesso uno o più corsi di tutoraggio tematico, al fine di colmare eventuali lacune nella preparazione. I corsi di tutoraggio si svolgeranno da settembre 2022 a gennaio 2023.

 

Testi consigliati (ultima edizione disponibile)

• Diritto internazionale/International Law (curricula A, B, C, E) - Gioia, Manuale breve di diritto internazionale, Milano, Giuffrè; oppure Conforti, Diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica; oppure Dixon, Textbook on International Law, Oxford University Press; oppure un analogo manuale relativo a tale materia.

• Economia politica/Economics (curricula A, B, C, E) - Sloman, Elementi di economia, Bologna, Il Mulino; oppure Frank, Bernanke, Principles of Economics, McGraw-Hill/Irwin; oppure un analogo manuale di economia politica che comprenda sia la macroeconomia sia la microeconomia.

E, a seconda del curriculum scelto, i seguenti testi:

• Relazioni internazionali (curriculum A) - Andreatta, Clementi, Colombo, Koenig-Archibugi, Parsi, Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino.

• Diritto dell’Unione europea (curriculum B) - Daniele, Diritto dell'Unione Europea - Sistema istituzionale, ordinamento, tutela giurisdizionale, competenze, Giuffré, Milano; oppure Adam, Tizzano, Lineamenti di Diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino; oppure Draetta, Elementi di diritto dell'Unione Europea, Parte istituzionale Ordinamento e struttura dell'Unione europea, Giuffrè, Milano.

• International Relations (curriculum C) - Jackson, Sorensen, Introduction to international relations: theories and approaches, Oxford.

• Comparative Social Systems (curriculum E) - Entrambi i testi: Ritzer, Introduction to sociology, Sage, London; Beck, What is globalization?, Polity, Cambridge.

 

Si riportano di seguito gli argomenti oggetto di verifica nella prova di ammissione, suddivisi per materia:

Economia politica (curricula A e B)

Economics (curricula C ed E)

Relazioni internazionali (curriculum A)

International Relations (curriculum C)

Comparative Social Systems (curriculum E)

Diritto dell'Unione europea (curriculum B)

Diritto internazionale (curriculum A e B)

International Law (curriculum C)

La domanda di ammissione deve essere compilata online entro i termini stabiliti ogni anno accademico.

Prima di iniziare, devi essere in possesso di:

- Credenziali di registrazione;

- Codice identificativo fiscale italiano (agli studenti internazionali verrà assegnato un codice identificativo alternativo);

- Carta di credito (per il pagamento di una tassa di ammissione di 30 euro);

- Titolo di laurea e/o piano di studi con esami sostenuti, voti e crediti;

- Curriculum vitae;

- Certificato / i linguistico/i: (i) Certificato di almeno livello B2 di lingua inglese per tutti i curricula e (ii) Certificato di almeno livello B2 di lingua italiana solo per i curricula A e B

La commissione di valutazione non potrà comunicare gli esiti ai candidati la cui documentazione risulti incompleta.

 

Studenti non communitari residenti all'estero - domanda di preiscrizione:

Si invita i candidati a verificare tempestivamente le scadenze per la preiscrizione e le procedure di immigrazione, che sotto alcuni profili possono differire a seconda dello Stato di provenienza del candidato.

 

Scadenze per le domande e borse di studio:

Le domande di ammissione per settembre saranno accettate nelle date indicate. Le domande anticipate sono fortemente incoraggiate dai candidati che desiderano essere considerati per borse di studio di eccellenza.

 

Immatricolazione:

Se la valutazione della domanda di ammissione ha esito positivo, è possibile immatricolarsi entro i termini indicati. A tal fine gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero devono prenotare un appuntamento presso l’ufficio International Student Desk per consegnare brevi manu i documenti richiesti.