Laboratori didattici

Tecniche e strumenti di euro-progettazione

Obiettivi formativi: comunicare agli studenti in modo chiaro ed esaustivo una conoscenza approfondita dei principi, le tecniche e gli strumenti legati all’euro-progettazione e, attraverso esercitazioni pratiche in classe, fornire loro le competenze necessarie per lavorare nel mondo della euro-progettazione.

Responsabile scientifico: Prof. Davide Diverio

Docente: Dott.ssa Alessandra Bianca

Date: 8 novembre - 6 dicembre 2023

RESEARCH METHODS IN INTERNATIONAL RELATIONS

The overall objective of the course is to show students how to develop an effective research design in IR, contrasting quantitative and qualitative approaches. Throughout the course, students will familiarize with some of the key concepts of the international politics lexicon and with the main components of an effective research design; then they will learn some basic principles of statistical analysis as well as of qualitative process tracing and archival research, and see how these skills have been applied to fundamental IR research questions in the literature; finally, they will have the chance to practise these skills by participating in a collective research project, which incorporates both qualitative and quantitative research methods seen in previous classes. No previous knowledge of qualitative techniques, software of data collection, and statistical analysis is required for attending the course.

Scientific Supervisor: Prof. Alessandro Colombo

Instructors: Dr. Tiziana Corda and Dr. Martino Tognocchi

Date: 21 April - 23 June 2023

Programme
Workshop - The Practice of International Emergency Response (Fourth Edition)

The main objective is to experience the practice of response to emergencies through an experiential workshop that combines traditional training sessions and methodology, and practical simulation exercises. Simulations are often used in humanitarian activities to test response plans, review procedures, identify gaps and inefficiencies, solve problems, and in general enhance the capacity of organizations and individuals to respond to emergencies in an effective, efficient and reliable manner.

Instructor: Prof. Mariangela Bizzarri

Date: 8 May - 5 June 2023

SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE 2022-23

Progettato in ottica inter- e trans-disciplinare, il Laboratorio “Sostenibilità e sviluppo sostenibile” mira a esporre teorie e studi di caso di portata globale e contestuale. Il percorso rientra nel progetto “COMPETENZE E ABILITÀ TRASVERSALI” di questo Ateneo ed è stato studiato secondo una struttura piramidale capovolta: dall’ambiente al contesto sociale, per giungere alla persona e alle sue scelte. L’obiettivo è quello di coinvolgere in modo partecipato gli studenti da settori scientifici di ogni provenienza nello sviscerare, elaborare e riprodurre comportamenti e scelte sostenibili, tanto nel corso degli anni di studio che nel loro quotidiano e nelle loro scelte di vita e di impegno sociale e lavorativo. Il corso si compone di insegnamenti ripetibili e fissi e di insegnamenti intercambiabili con altri, diversi di anno in anno, al fine di soddisfare le più differenti aspettative e l’evoluzione del concetto di sostenibilità in un percorso che si svilupperà fino al 2030.

Docenti: Prof. Cristiana Fiamingo e Prof. Riccardo Guidetti

Date: 3 marzo - 26 maggio 2023

La comunicazione politica nell’era digitale

Obiettivi formativi: Il sistema politico ha un linguaggio proprio che prende forma nello spazio pubblico, dove la libertà d’espressione deve essere garantita se tale sistema vuole dirsi democratico. La tecnologia, la rete e in particolare i social network hanno trasformato la comunicazione politica, incidendo sulle dinamiche di costruzione del consenso, con effetti significativi sugli esiti elettorali e più in generale sulla concezione e il funzionamento della democrazia.

Il percorso propone riflessioni su questi aspetti attraverso l’analisi delle trasformazioni dell’immaginario collettivo e della cultura popolare, con particolare attenzione al campo del linguaggio cinematografico e della rappresentazione della politica nel cinema contemporaneo.

Responsabile: Prof. Roberto Cammarata

Docente: Prof. José Ramón Narváez Hernández

Date: 27 ottobre - 15 novembre 2022

DIGinLaw Summer School
DIGinLaw Summer School

While taking advantage of modern technologies at low environmental costs, the "Time to Become Digital in Law" (DIGinLaw) project raises awareness of digital demands in HE in law and fosters the creation of digital literacy and digital competence that is needed in the law labour market, thereby fostering free circulation of highly educated workers; and creating open and inclusive society of legal knowledge and open access to scientific area dealing with effects of digitalization on law and legal education. The goals of the of DIGinLaw Summer School are: a) to present the new developed methodologies of courses for e-learning to the students of undergraduate and graduate students, and to b) encourage the mobility of the students who participate to the activity. The benefits of for students who participate to the Summer School are as follows: a) acquiring knowledge on the Digital Competences for Lifelong Learning for law students, b) acquiring new knowledge on the digital technologies and their possibility to integrate this knowledge to different fields of law, c) international experience, d) enhanced e-learning courses based on student’s feedback becoming freely accessible online for further education.

Scientific Instructor: prof. Francesca C. Villata

Date:  11 July - 15 July 2022

 

ARBITRATION AND EU LAW

The aim of the workshop is to provide an overview of the relation between international arbitration and EU law, identifying debated issues on this topic faced by case-law of the Court of Justice of European Union. Students will gain knowledge of the fundamentals of arbitration law and of selected juridical questions pertaining to the relation between arbitration and EU law.

Scientific Responsible: Prof. Martino Zulberti

Professors: Prof. Martino Zulberti, Prof. Jana Planavova-Latanowicz

Date:  26 April - 11 May 2022

 

PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI AMBIENTALI: STRATEGIE E STRUMENTI COLLABORATIVI

Il laboratorio intende fornire agli studenti nuove competenze in materia di gestione e risoluzione dei conflitti ambientali, che sono in forte aumento nel nostro Paese e sono caratterizzati da un elevato grado di complessità sia perché involvono questioni (e competenze) tecniche oltre che giuridiche, sia perché hanno spesso implicazioni sociali e culturali.

Responsabili: Avv. Veronica Dini, Prof.ssa Lucia Musselli

Date:  20 aprile - 29 giugno 2022

 

LA CINA E LE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI PAROLE CHIAVE E STRUMENTI

Il laboratorio intende fornire agli studenti strumenti utili a interpretare il ruolo della Cina nelle relazioni economiche internazionali, attraverso un approccio multidisciplinare che integra prospettive politologiche, economiche e giuridiche.

Responsabili: Prof. Simone Dossi, Prof.ssa Bettina Mottura

Date:  21 aprile - 27 maggio 2022

 

IR RESEARCH METHODS LAB

The overall objective of this course is to show students when qualitative and quantitative methods are appropriate for an IR research question and how to engage in such research, through the analysis of some existing qualitative and quantitative works and a hands-on experience in producing original IR data.

Scientific Supervisor: Prof. Alessandro Colombo

Date: 13 May - 23 June 2022

 

Gender and Migration. Transnational and Intersectional Prospects

The seminar deals with theories and empirical examples of social inequality focusing on gender and migration; it analyses the gender aspects of migration processes on national, global, and transnational scales.

Scientific Supervisor: Prof. Dr. Helma Lutz

Date: 14 February - 22 February 2022

 

I negoziati nelle organizzazioni e le nuove forme di cooperazione internazionale

Obiettivi formativi: scopo principale del laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le dinamiche che caratterizzano lo svolgimento dei grandi negoziati nell’ambito delle maggiori organizzazioni internazionali e di conseguenza le modalità con cui prendono forma i principali accordi internazionali e stimolare la loro riflessione critica su questa tematica. Il docente vi traspone la sua esperienza di diplomatico di carriera impegnato per molti anni in importanti negoziati nel quadro delle Nazioni Unite e dell’Unione europea.

Responsabile scientifico: prof. Christian Ponti

Docenti: dott. Davide Morante, prof. Christian Ponti

Date: 17 marzo - 6 maggio

 

Maggiori informazioni
Workshop - The Practice of International Emergency Response (Third Edition)

The main objective is to experience the practice of response to emergencies through an experiential workshop that combines traditional training sessions and methodology, and practical simulation exercises. Simulations are often used in humanitarian activities to test response plans, review procedures, identify gaps and inefficiencies, solve problems, and in general enhance the capacity of organizations and individuals to respond to emergencies in an effective, efficient and reliable manner.

Scientific Supervisor: Prof. Mariangela Bizzarri

Date: 1 February - 1 March 2022

Registration: a motivation statement, with an indication the course (SIE, IPLE, etc), and the exams undertaken thus far, should be sent from 20th October 2021 until 15th December 2021 (details in the programme).

 

Design your research: Skills and methodologies in IR

The course aims to acquaint students with the necessary skills to work in the field of International Relations (IR). More specifically, the course offers an overview of the most up-to-date research methods and highlight useful skills for the job market. Finally, the course engages students in a discussion on their theses in order to suggest possible adjustments and improvements.

La Cina e la globalizzazione economica. Parole chiave e strumenti

Il laboratorio intende fornire agli studenti strumenti utili a interpretare il ruolo della Cina nei processi di globalizzazione economica, attraverso un approccio multidisciplinare che integra prospettive politologiche, economiche e giuridiche.

Responsabili: Prof. Simone Dossi, Prof.ssa Bettina Mottura

Date: dal 12 aprile al 17 maggio

Additional Language Skills: Italian

The Language Service of the University of Milan offers free Italian language courses to international students. The course is aimed for the students who need to reach the A2 level of Italian language during their stay in Milan.

Scientific Supervisor: Prof. Marina Marzia Brambilla

On the detailed presentation see Programme attached.

The Practice of International Emergency Response

The main objective is to experience the practice of response to humanitarian emergencies through an experiential workshop that combines traditional training sessions and methodology and practical simulation exercises.

Scientific Supervisor: Prof. Mariangela Bizzarri

Date: 28 January-24 February 2021

Registration: submission application and motivation statement until 20 December 2020 at 1 p.m. (details in the programme)

 

Digitalization and Contract Law

The workshop aims to analyze the links between consumer law, contract law and European law in an increasingly “digitalized” World.

Scientific Supervisor: Prof. Sabrina Lanni

Date: 12 February - 16 April 2021

 

Maggiori informazioni
Il negoziato all'interno delle organizzazioni internazionali

Scopo principale del laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le dinamiche che caratterizzano lo svolgimento dei grandi negoziati nell’ambito delle maggiori organizzazioni internazionali e di conseguenza le modalità con cui prendono forma i principali accordi internazionali e stimolare la loro riflessione critica su questa tematica. Il docente vi traspone la sua esperienza di diplomatico di carriera impegnato per molti anni in importanti negoziati nel quadro delle Nazioni Unite e dell’Unione europea.

 

Responsabile scientifico: prof. Marco Pedrazzi

Date: 5 ottobre - 24 novembre

 

La gestione dei conflitti ambientali: nuove strategie e strumenti operativi

Il laboratorio intende fornire agli studenti nuove competenze in materia di gestione e risoluzione dei conflitti ambientali, che sono in forte aumento nel nostro Paese e sono caratterizzati da un elevato grado di complessità sia perché involvono questioni (e competenze) tecniche oltre che giuridiche, sia perché hanno spesso implicazioni sociali e culturali.

La capacità di gestire tali complessità è oggi fondamentale sia nel settore privato che nell’ambito della p.a., dove assume un ruolo decisivo nell’amministrazione dei beni comuni, nella pianificazione del territorio, nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica, ma anche nei rapporti con la comunità di riferimento.

 

Responsabile scientifico: prof. Lucia Musselli

Date: April 16 - June 18

 

Design your research: Skills and methodologies in IR

The course consists of three parts. The first section provides an introduction on the different methodologies inside and outside academia, highlighting the critical skills required in the job market. The second section focuses on the main quantitative and qualitative methods in IR. The third section offers some necessary tools to produce a rich, rigorous and engaging M.A. dissertation. The course invites students to discuss their research projects in the light of the knowledge acquired during the classes. Students will receive the necessary materials by email at the end of every class.



Responsabile scientifico: prof. Alessandro Colombo
Date: 16 aprile - 18 giugno 2020

Il negoziato all’interno delle organizzazioni internazionali

Lo scopo principale del laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le dinamiche che caratterizzano lo svolgimento dei grandi negoziati nell’ambito delle maggiori organizzazioni internazionali e di conseguenza le modalità con cui prendono forma i principali accordi internazionali e stimolare la loro riflessione critica su questa tematica. Il docente vi traspone la sua esperienza di diplomatico di carriera impegnato per molti anni in importanti negoziati nel quadro delle Nazioni Unite e dell’Unione europea.

Responsabile scientifico: prof. Marco Pedrazzi
Date: 27 febbraio - 24 aprile 2020

I diritti dei popoli indigeni nell’America latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali

Il laboratorio ripercorrerà il processo di emersione, rivendicazione e riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni degli ultimi decenni in America latina, evidenziandone gli aspetti storici, politico-istituzionali, economici e socio-culturali.

Docente del laboratorio: Prof.ssa Marzia Rosti

Date: 28 gennaio 2020 - 25 febbraio 2020

Additional Language Skills: Italian

The Language Service of the University of Milan offers free Italian language courses to international students. The course is aimed for the students who need to reach the A2 level of Italian language during their stay in Milan.

Scientific Supervisor: Prof. Marina Marzia Brambilla

On the detailed presentation see Programme attached.

The Practice of International Emergency Response / a.a. 2019-20

The main objective is for the students to experience the practice of response to humanitarian emergencies through an experiential workshop that combines traditional training sessions and methodology and practical simulation exercises. Simulations are often used in humanitarian activities to test response plans, review procedures, identify gaps and inefficiencies, solve problems, and in general enhance the capacity of organizations and individuals to respond to emergencies in an effective, efficient and reliable manner.

Scientific supervisor: Prof. Giovanna Adinolfi
Instructor: Prof. Mariangela Bizzarri

Dates: October 7 - November 18, 2019

Detailed presentation here.

Diritto comparato dei consumi e sicurezza alimentare - Comparative Consumer Law and Food Safety / a.a. 2019-20

Il laboratorio è finalizzato ad approfondire le correlazioni tra diritto dei consumi e sicurezza alimentare nel quadro del diritto italiano e sovranazionale, con particolare riguardo all’esperienza giuridica europea. Esso presterà attenzione specifica alla comparazione tra la EU Law on Food Information to Consumers (Reg. (EU) 1169/2011), la General Food Law Regulation (Reg. (EC) 178/2002) e la Novel Foods Regulation (Reg. (EU) 2283/2015). Alcuni approfondimenti saranno dedicati allo studio del rapporto tra ‘food law’ e ‘consumer rights to adequate food’, sia in riscontro delle dinamiche giuridiche connesse al cibo come strumento di identità culturale, sia in riferimento alle implicazioni concernenti la ‘environmental sustainability’.

Docente del laboratorio: prof.ssa Sabrina Lanni

Date: 2 ottobre - 4 novembre 2019

Maggiori informazioni nella locandina.