Home

Relazioni internazionali (REL)
Sito del corso di laurea

Il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali offre una preparazione avanzata nel campo dei rapporti internazionali che coinvolgono Stati, organizzazioni internazionali e imprese private. Le competenze, acquisite attraverso un percorso di carattere multidisciplinare e interdisciplinare, consentiranno al laureato di analizzare, interpretare, valutare e gestire i vari aspetti sui quali si focalizza la dimensione internazionale dei fenomeni storici, politici, giuridici, economici e sociali.

Il piano di studi permette allo studente, grazie ai molteplici curricula offerti, di seguire un percorso formativo personalizzato in grado di rispondere ai propri interessi personali e di approfondire aspetti particolari e specialistici dei processi internazionali contemporanei. Il corso di laurea incentiva, inoltre, la partecipazione a percorsi didattici innovativi che stimolino il confronto con i docenti e tra gli studenti stessi.

L’organizzazione didattica prevede, accanto ad un impianto tradizionale con lezioni frontali, esercitazioni e interventi a carattere seminariale. Sono inoltre previsti, al secondo anno, lo svolgimento di un periodo di stage e la produzione di una tesi di laurea, occasione di applicazione e sintesi delle conoscenze acquisite.

Il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, in sintonia con la sua naturale vocazione internazionale, offre agli studenti un ampio ventaglio di possibilità di scelta di sedi Erasmus dove trascorrere un periodo di studio e sostenere una parte degli esami, eventualmente con il supporto finanziario di borse di studio garantite dal programma Erasmus+.

I laureati in Relazioni internazionali acquisiranno competenze professionali di alto livello nell'ambito delle amministrazioni dello Stato, compresa la carriera diplomatica, in quello delle organizzazioni internazionali, intergovernative e non governative, e delle imprese private, nazionali e multinazionali, coinvolte in rapporti commerciali e finanziari sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea.

È online il calendario autunnale 2023 dei corsi che il Servizio bibliotecario organizza sulle banche dati e altre risorse della Biblioteca Digitale.

Corso di Tutoraggio di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea

 

Si pubblica in allegato il calendario del tutoraggio di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea

Corso di consolidamento Relazioni Internazionali

 

Il tutoraggio intende consolidare la preparazione di base relativamente alla teoria delle Relazioni Internazionali degli studenti ammessi al curricula A e C del Corso Magistrale di REL.

Per ulteriori informazioni (programma e calendario delle lezioni) si consulti la locandina allegata.

 

Vademecum per l'ammissione al CdLM in Relazioni Internazionali

Si pubblica in allegato il Vademecum relativo alle modalità di ammissione al CdLM in Relazioni Internazionali.

 

 

Segui BiblioDOC il corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi.
Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano (MI)
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano (MI)
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano (MI)
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20122 Milano (MI)